Divina Commedia / Inferno / Canto XIV
Scuola d'italiano per stranieri in Italia - Impara l'Italiano in Italia Otranto: Visita la città Ospitalità nella nostra scuola d'italiano per stranieri Corsi d'italiano per stranieri ad Otranto siede la terra dove nata fui parafrasi
scuole di lingua in italia. Scuola di lingua e cultura italiana ILS - scuole di lingua italiana

Canto XIV Inferno

Dizionario d'Italiano Online

 Verbi Italiani
 Alfabeto
 Dizionario
 Modi di Dire
 Lingua Italiana
 Letteratura
 Italiano Online
 Italiani Famosi
 Cinema
   
   Home
























 

Riassunto

Il canto quattordicesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel terzo girone del settimo cerchio, ove sono puniti i violenti contro Dio, natura e arte; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Dopo aver radunato le fronde intorno al cespuglio del suo concittadino, Dante giunge insieme a Virgilio, sul limitare del terzo girone. In questa parte del settimo cerchio una lenta, inesorabile pioggia di fiamme si riversa sopra una distesa di sabbia infuocata. Tre gruppi di anime soggiacciono a tre diversi tormenti: i bestemmiatori, violenti contro Dio, supini, espongono tutto il loro corpo al fuoco che cade; gli usurai, violenti contro l’arte, stanno seduti, i sodomiti, violenti contro natura, devono camminare senza tregua. I bestemmiatori sono i meno numerosi, ma i loro lamenti soverchiano quelli degli altri.

Fra loro spicca una figura gigantesca, che sembra incurante del castigo divino. E’ Capaneo, uno dei sette re che assediarono Tebe, ucciso per la sua empietà dalla folgore di Giove. Egli non ha perduto la sua arroganza e sfida, deridendolo, il signore dell’Olimpo a colpirlo ancora una volta con le armi forgiate da Vulcano e dal Ciclopi, ma Virgilio lo redarguisce duramente.

I due poeti proseguono il loro cammino finché arrivano nel punto in cui dalla selva dei suicidi esce un fiumicello rosso e bollente. I fiumi infernali hanno la loro origine - spiega Virgilio - in terra. In mezzo al Mediterraneo c’è un’isola, un tempo ricca di vegetazione e felice, ora deserta: Creta. Ivi, in una grotta all’interno del monte Ida, c’è l’enorme statua di un vecchio, che volge le spalle all’Egitto e tiene lo sguardo fisso in direzione di Roma.

Parafrasi

Poi che la carità del natio loco
mi strinse, raunai le fronde sparte,
e rende'le a colui, ch'era già fioco.
Poiché l’amore di patria mi riempì di commozione, raccolsi le fronde disperse, e le restituii a quell’anima, che ormai era muta.
 
        Indi venimmo al fine ove si parte
        lo secondo giron dal terzo, e dove
        si vede di giustizia orribil arte.
Giungemmo quindi al confine dove il secondo girone si separa dal terzo, e dove si contempla una spaventosa opera della giustizia.
 
        A ben manifestar le cose nove,
        dico che arrivammo ad una landa
        che dal suo letto ogne pianta rimove.
Per spiegare bene le cose qui vedute per la prima volta, dico che arrivammo presso una pianura che respinge dalla sua superficie ogni forma di vegetazione.
   

La dolorosa selva l'è ghirlanda
intorno, come 'l fosso tristo ad essa:
quivi fermammo i passi a randa a randa.

La triste foresta (dei suicidi) la circonda, come il fiume di sangue circonda quest’ultima: qui ci arrestammo sul margine.
 
Lo spazzo era una rena arida e spessa,
non d'altra foggia fatta che colei
che fu da' piè di Caton già soppressa.
Il terreno era una sabbia asciutta e compatta, non dissimile da quella che fu calpestata un tempo da Catone.
   
O vendetta di Dio, quanto tu dei
esser temuta da ciascun che legge
ciò che fu manifesto a li occhi miei!
O castigo di Dio, quanto devi essere temuto da chiunque legge ciò che apparve ai miei occhi!
   

D'anime nude vidi molte gregge
che piangean tutte assai miseramente,
e parea posta lor diversa legge.

Vidi molte schiere di dannati indifesi che piangevano tutte con grande strazio, e appariva imposta a ciascuna una diversa punizione.
   

Supin giacea in terra alcuna gente,
alcuna si sedea tutta raccolta,
e altra andava continuamente.

   

Quella che giva intorno era più molta,
e quella men che giacea al tormento,
ma più al duolo avea la lingua sciolta.

   

Sovra tutto 'l sabbion, d'un cader lento,
piovean di foco dilatate falde,
come di neve in alpe sanza vento.

   

Quali Alessandro in quelle parti calde
d'India vide sopra 'l suo stuolo
fiamme cadere infino a terra salde,

   

per ch'ei provide a scalpitar lo suolo
con le sue schiere, acciò che lo vapore
mei si stingueva mentre ch'era solo:

   

tale scendeva l'etternale ardore;
onde la rena s'accendea, com'esca
sotto focile, a doppiar lo dolore.

   

Sanza riposo mai era la tresca
de le misere mani, or quindi or quinci
escotendo da sé l'arsura fresca.

   

I' cominciai: «Maestro, tu che vinci
tutte le cose, fuor che ' demon duri
ch'a l'intrar de la porta incontra uscinci,

   

chi è quel grande che non par che curi
lo 'ncendio e giace dispettoso e torto,
sì che la pioggia non par che 'l marturi?».

   

E quel medesmo, che si fu accorto
ch'io domandava il mio duca di lui,
gridò: «Qual io fui vivo, tal son morto.

   

Se Giove stanchi 'l suo fabbro da cui
crucciato prese la folgore aguta
onde l'ultimo dì percosso fui;

   

o s'elli stanchi li altri a muta a muta
in Mongibello a la focina negra,
chiamando "Buon Vulcano, aiuta, aiuta!",

   

sì com'el fece a la pugna di Flegra,
e me saetti con tutta sua forza,
non ne potrebbe aver vendetta allegra».

   

Allora il duca mio parlò di forza
tanto, ch'i' non l'avea sì forte udito:
«O Capaneo, in ciò che non s'ammorza

   

la tua superbia, se' tu più punito:
nullo martiro, fuor che la tua rabbia,
sarebbe al tuo furor dolor compito».

   

Poi si rivolse a me con miglior labbia
dicendo: «Quei fu l'un d'i sette regi
ch'assiser Tebe; ed ebbe e par ch'elli abbia

   

Dio in disdegno, e poco par che 'l pregi;
ma, com'io dissi lui, li suoi dispetti
sono al suo petto assai debiti fregi.

   

Or mi vien dietro, e guarda che non metti,
ancor, li piedi ne la rena arsiccia;
ma sempre al bosco tien li piedi stretti».

   

Tacendo divenimmo là 've spiccia
fuor de la selva un picciol fiumicello,
lo cui rossore ancor mi raccapriccia.

   

Quale del Bulicame esce ruscello
che parton poi tra lor le peccatrici,
tal per la rena giù sen giva quello.

   

Lo fondo suo e ambo le pendici
fatt'era 'n pietra, e ' margini dallato;
per ch'io m'accorsi che 'l passo era lici.

   

«Tra tutto l'altro ch'i' t'ho dimostrato,
poscia che noi intrammo per la porta
lo cui sogliare a nessuno è negato,

   

cosa non fu da li tuoi occhi scorta
notabile com'è 'l presente rio,
che sovra sé tutte fiammelle ammorta».

   

Queste parole fuor del duca mio;
per ch'io 'l pregai che mi largisse 'l pasto
di cui largito m'avea il disio.

 

«In mezzo mar siede un paese guasto»,
diss'elli allora, «che s'appella Creta,
sotto 'l cui rege fu già 'l mondo casto.

   

Una montagna v'è che già fu lieta
d'acqua e di fronde, che si chiamò Ida:
or è diserta come cosa vieta.

   

Rea la scelse già per cuna fida
del suo figliuolo, e per celarlo meglio,
quando piangea, vi facea far le grida.

   

Dentro dal monte sta dritto un gran veglio,
che tien volte le spalle inver' Dammiata
e Roma guarda come suo speglio.

   

La sua testa è di fin oro formata,
e puro argento son le braccia e 'l petto,
poi è di rame infino a la forcata;1

   

da indi in giuso è tutto ferro eletto,
salvo che 'l destro piede è terra cotta;
e sta 'n su quel più che 'n su l'altro, eretto.

   

Ciascuna parte, fuor che l'oro, è rotta
d'una fessura che lagrime goccia,
le quali, accolte, foran quella grotta.

   

Lor corso in questa valle si diroccia:
fanno Acheronte, Stige e Flegetonta;
poi sen van giù per questa stretta doccia

   

infin, là ove più non si dismonta
fanno Cocito; e qual sia quello stagno
tu lo vedrai, però qui non si conta».

   

E io a lui: «Se 'l presente rigagno
si diriva così dal nostro mondo,
perché ci appar pur a questo vivagno?».

   

Ed elli a me: «Tu sai che 'l loco è tondo;
e tutto che tu sie venuto molto,
pur a sinistra, giù calando al fondo,

   

non se' ancor per tutto il cerchio vòlto:
per che, se cosa n'apparisce nova,
non de' addur maraviglia al tuo volto».

   

E io ancor: «Maestro, ove si trova
Flegetonta e Letè? ché de l'un taci,
e l'altro di' che si fa d'esta piova».

   

«In tutte tue question certo mi piaci»,
rispuose; «ma 'l bollor de l'acqua rossa
dovea ben solver l'una che tu faci.

   

Letè vedrai, ma fuor di questa fossa,
là dove vanno l'anime a lavarsi
quando la colpa pentuta è rimossa».

   

Poi disse: «Omai è tempo da scostarsi
dal bosco; fa che di retro a me vegne:
li margini fan via, che non son arsi,

 
e sopra loro ogne vapor si spegne».
 

Commento

Il Canto si può dividere simmetricamente in due parti, dedicate rispettivamente alla descrizione del sabbione infuocato in cui giacciono i bestemmiatori (tra cui Capaneo) e alla storia del vecchio di Creta da cui hanno origine i fiumi infernali. Tra esse c'è un sottile collegamento, poiché entrambe presentano numerosi riferimenti alla letteratura e al mito classico (specie a scrittori come Stazio e lo stesso Virgilio).

Il terzo girone del VII Cerchio, in cui sono puniti i violenti contro Dio, è descritto come un sabbione sul quale cade una pioggia di falde infuocate, simili a fiocchi di neve che scendono dal cielo lentamente. Il contrappasso è riferito alla punizione divina contro le città bibliche di Sodoma e Gomorra, ma anche alla figura di Capaneo, uno dei leggendari sette re che assediarono Tebe e che secondo il mito era stato colpito da Giove con un fulmine per aver pronunciato empie bestemmie contro gli dei dalle mura della città greca (le falde di fuoco sarebbero parodia delle folgori divine, data la lentezza con cui cadono al suolo pur colpendo inesorabili i dannati di questo girone). La pioggia di fuoco viene anche paragonata all'episodio leggendario che vide come protagonista Alessandro Magno, che durante una spedizione in India si sarebbe imbattuto in una pioggia di faville infuocate (è lui stesso a narrarlo in una epistola indirizzata ad Aristotele). Probabilmente Dante trae l'aneddoto da un passo di Alberto Magno in cui presenta lievi varianti, ma la citazione contribuisce ad inserire tutta la scena in un contesto fortemente leggendario, anche col riferimento all'episodio di Catone l'Uticense che attraversa il deserto di Libia paragonato anch'esso alla landa infuocata (questi elementi fantastici riguardanti la storia antica rientrano pienamente nel gusto degli scrittori medievali).

 DANTE ALIGHIERI
 LA DIVINA COMMEDIA
 INFERNO
 PURGATORIO
 PARADISO

 

 

 

 

Course Calendar of our Italian Language Courses
Course Calendar of our Italian Language Courses   Organize your vacancy course.
Italian Language Test
Italian Language Test   Check online your italian knowledge.
Price List of our Italian Language Courses
Price List of our Italian Language Courses   Trace your price in our list based for you.
Italian Language School Registration Card

Download your registration card
>>>more

Application Form

News about Italian Language School and activities

Discover our activities in Otranto and in the school
>>>more

Interesting facts about Italy

FAQ about study abroad in Italy

Find your question.
>>>more

Frequent Asked Questions

LINK about Italy

Interesting website on the web
>>>more


Contact Italian Language School ILS

Send an email for more information.
>>>more


The ILS Forums Community

Community of friends that enjoy learning italian from each other's experiences.
>>>more

People that like to write italian and make friends


ILSONLINE "Circolo di Cultura Italiana"
Head Office: Vico Antonio Sforza, 18  -  73028 Otranto (Lecce)  -  Italia
Mobile: 0039 329 2956361  -  Phone: 0039 (0)836 801552  -  Fax: 0039 (0)836 805350
www.ilsonline.it  -   info@ilsonline.it

 Designed by ILS Italian Language School Copyright 2003 / 2020 ILS Italian Language School
Risultati di ricerca Risultati web Inferno Canto XIV - La Divina Commedia | Inferno, Canto XIV | Inferno, Canto XIV. Picture. W. Blake, Capaneo. Sovra tutto 'l sabbion, d'un cader lento, piovean ... |Divina Commedia/Inferno/Canto XIV - Wikisource | Divina Commedia/Inferno/Canto XIV | Canto XIV, ove tratta de la qualità del terzo girone, contento nel settimo circulo; e quivi si puniscono coloro che fanno forza ne la deitade, ... | Inferno - Canto quattordicesimo - Wikipedia | Inferno - Canto quattordicesimo | Inferno - Canto quattordicesimo | Canto 14 Inferno - Sintesi e commento - Skuola.net | Sintesi e commento del quattordicesimo canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri | Canto 14 Inferno - Sintesi e commento | Canto 14 Inferno - Riassunto - Skuola.net | Home Appunti Italiano per la scuola superiore: Riassunti e Appunti Dante Alighieri Inferno Canto 14 Inferno - Riassunto | Canto 14 Inferno - Riassunto. Appunto di italiano su Dante e Virgilio che si trovano nel terzo girone dei violenti(nell'inferno). Qui si trovano i bestemmiatori ...
Scuola d'Italiano per Stranieri Włoska Szkoła Językowa Σχολή ιταλικής γλώσσας στην Ιταλία SKOLA I KURS ITALIJANSKOG JEZIKA ZA STRANCE Italienischschule für Ausländer Italian Language School Escuela de Italiano para extranjeros Escola de Língua e Cultura Italianas Ecole de Langue italienne To Be Continued