Riassunto |
Il canto terzo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, ove le anime dei contumaci (morti scomunicati) attendono di poter iniziare la loro purificazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.
Quando Virgilio, profondamente scosso per il rimprovero di Catone, allenta il passo, Dante si accorge che la sua è l’unica ombra e teme di essere stato abbandonato. |
|
Parafrasi |
Avvegna che la subitana fuga dispergesse color per la campagna, rivolti al monte ove ragion ne fruga, |
|
???????? |
|
i' mi ristrinsi a la fida compagna:
e come sare' io sanza lui corso? chi m'avria tratto su per la montagna? |
???????? |
|
|
El mi parea da sé stesso rimorso: o dignitosa coscienza e netta, come t'è picciol fallo amaro morso! |
??????????? |
|
Quando li piedi suoi lasciar la fretta, che l'onestade ad ogn'atto dismaga, la mente mia, che prima era ristretta, |
???????? |
|
|
lo 'ntento rallargò, sì come vaga, e diedi 'l viso mio incontr'al poggio che 'nverso 'l ciel più alto si dislaga. |
??????? |
|
|
Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio, rotto m'era dinanzi a la figura, ch'avea in me de' suoi raggi l'appoggio. |
|
|
Io mi volsi dallato con paura
d'essere abbandonato, quand'io vidi solo dinanzi a me la terra oscura; |
|
|
e 'l mio conforto: «Perché pur diffidi?», a dir mi cominciò tutto rivolto; «non credi tu me teco e ch'io ti guidi? |
|
|
Vespero è già colà dov'è sepolto lo corpo dentro al quale io facea ombra: Napoli l'ha, e da Brandizio è tolto. |
|
|
Ora, se innanzi a me nulla s'aombra, non ti maravigliar più che d'i cieli che l'uno a l'altro raggio non ingombra. |
|
|
A sofferir tormenti, caldi e geli simili corpi la Virtù dispone che, come fa, non vuol ch'a noi si sveli. |
|
|
Matto è chi spera che nostra ragione possa trascorrer la infinita via che tiene una sustanza in tre persone. |
|
|
State contenti, umana gente, al quia; ché se potuto aveste veder tutto, mestier non era parturir Maria; |
|
|
e disiar vedeste sanza frutto
tai che sarebbe lor disio quetato, ch'etternalmente è dato lor per lutto: |
|
|
io dico d'Aristotile e di Plato e di molt'altri»; e qui chinò la fronte, e più non disse, e rimase turbato. |
|
|
Noi divenimmo intanto a piè del monte; quivi trovammo la roccia sì erta, che 'ndarno vi sarien le gambe pronte. |
|
|
|
Tra Lerice e Turbìa la più diserta, la più rotta ruina è una scala, verso di quella, agevole e aperta. |
|
|
|
«Or chi sa da qual man la costa cala», disse 'l maestro mio fermando 'l passo, «sì che possa salir chi va sanz'ala?». |
|
|
|
E mentre ch'e' tenendo 'l viso basso essaminava del cammin la mente, e io mirava suso intorno al sasso, |
|
|
|
da man sinistra m'apparì una gente d'anime, che movieno i piè ver' noi, e non pareva, sì venian lente. |
|
|
|
«Leva», diss'io, «maestro, li occhi tuoi: ecco di qua chi ne darà consiglio, se tu da te medesmo aver nol puoi». |
|
|
|
Guardò allora, e con libero piglio rispuose: «Andiamo in là, ch'ei vegnon piano; e tu ferma la spene, dolce figlio». |
|
|
|
Ancora era quel popol di lontano, i' dico dopo i nostri mille passi, quanto un buon gittator trarria con mano, |
|
|
|
quando si strinser tutti ai duri massi de l'alta ripa, e stetter fermi e stretti com'a guardar, chi va dubbiando, stassi. |
|
|
|
quando si strinser tutti ai duri massi de l'alta ripa, e stetter fermi e stretti com'a guardar, chi va dubbiando, stassi. |
|
|
|
ditene dove la montagna giace sì che possibil sia l'andare in suso; ché perder tempo a chi più sa più spiace». |
|
|
|
Come le pecorelle escon del chiuso a una, a due, a tre, e l'altre stanno timidette atterrando l'occhio e 'l muso; |
|
|
|
e ciò che fa la prima, e l'altre fanno, addossandosi a lei, s'ella s'arresta, semplici e quete, e lo 'mperché non sanno; |
|
|
|
sì vid'io muovere a venir la testa di quella mandra fortunata allotta, pudica in faccia e ne l'andare onesta. |
|
|
|
Come color dinanzi vider rotta
la luce in terra dal mio destro canto, sì che l'ombra era da me a la grotta, |
|
|
|
restaro, e trasser sé in dietro alquanto, e tutti li altri che venieno appresso, non sappiendo 'l perché, fenno altrettanto. |
|
|
«Sanza vostra domanda io vi confesso che questo è corpo uman che voi vedete; per che 'l lume del sole in terra è fesso. |
|
|
|
Non vi maravigliate, ma credete che non sanza virtù che da ciel vegna cerchi di soverchiar questa parete». |
|
|
|
Non vi maravigliate, ma credete che non sanza virtù che da ciel vegna cerchi di soverchiar questa parete». |
|
|
|
Così 'l maestro; e quella gente degna «Tornate», disse, «intrate innanzi dunque», coi dossi de le man faccendo insegna. |
|
|
|
E un di loro incominciò: «Chiunque tu se', così andando, volgi 'l viso: pon mente se di là mi vedesti unque». |
|
|
|
Io mi volsi ver lui e guardail fiso: biondo era e bello e di gentile aspetto, ma l'un de' cigli un colpo avea diviso. |
|
|
|
Quand'io mi fui umilmente disdetto d'averlo visto mai, el disse: «Or vedi»; e mostrommi una piaga a sommo 'l petto. |
|
|
|
Poi sorridendo disse: «Io son Manfredi, nepote di Costanza imperadrice; ond'io ti priego che, quando tu riedi, |
|
|
|
vadi a mia bella figlia, genitrice de l'onor di Cicilia e d'Aragona, e dichi 'l vero a lei, s'altro si dice. |
|
|
|
Poscia ch'io ebbi rotta la persona
di due punte mortali, io mi rendei, piangendo, a quei che volontier perdona. |
|
|
Orribil furon li peccati miei;
ma la bontà infinita ha sì gran braccia, che prende ciò che si rivolge a lei. |
|
|
Se 'l pastor di Cosenza, che a la caccia di me fu messo per Clemente allora, avesse in Dio ben letta questa faccia, |
|
|
l'ossa del corpo mio sarieno ancora in co del ponte presso a Benevento, sotto la guardia de la grave mora. |
|
|
Or le bagna la pioggia e move il vento di fuor dal regno, quasi lungo 'l Verde, dov'e' le trasmutò a lume spento. |
???????? |
|
Per lor maladizion sì non si perde, che non possa tornar, l'etterno amore,
mentre che la speranza ha fior del verde. |
|
Vero è che quale in contumacia more di Santa Chiesa, ancor ch'al fin si penta, star li convien da questa ripa in fore, |
???????? |
|
per ognun tempo ch'elli è stato, trenta, in sua presunzion, se tal decreto più corto per buon prieghi non diventa. |
???????? |
|
Vedi oggimai se tu mi puoi far lieto, revelando a la mia buona Costanza come m'hai visto, e anco esto divieto; |
???????? |
|
ché qui per quei di là molto s'avanza». |
???????? |
|
Commento |
Il Canto si divide strutturalmente in tre parti, che corrispondono al rimprovero di Virgilio a Dante (1-45), all'incontro con le anime dei contumaci (46-102) e al colloquio col protagonista dell'episodio, Manfredi di Svevia (103-145). |