|

|
I Menhir, i Dolmen e le Specchie del Salento |
|
| Il Salento è una terra ricca di reperti neanderthaliani. In questa terra solare che vive di cultura e tradizioni,
grotte marine e terrestri, archeologia dei Messapi,
specchie neolitiche, dolmen e menhir, sono testimonianza di una storia antica incisa nel territorio.
|
|
|
|
 |
I MENHIR
|
Il
termine “menhir”
proviene dal dialetto bretone
e significa “pietra lunga”.
Sono lunghi parallelepipedi
monolitici conficcati nella
roccia, per questo si chiamano
“pietrefitte” e
si possono trovare isolati o
raggruppati in allineamenti
in modo da formare dei complessi.
Non è chiaro l’uso
e la loro destinazione ma si
è ritenuto fossero dei
punti di riferimento vario,
che segnalassero confini o che
fossero strumenti di misurazione
del tempo. I menhir vengono
legati al culto del sole e più
in generale ai culti fallici.
I menhir salentini, circa 80
misurano in media 4 metri e
sono simili ai menhir della
Corvaglia, dell’Inghilterra
e delle Baleari. Caratteristica
a quasi tutti è che le
facce più larghe sono
orientate da nord a sud. Il
menhir più alto d’Italia
è il San Totano a Martano
di metri 5,20.
|
|
 |
I DOLMEN
|
Accanto alle specchie,
sono presenti anche i dolmen,
costruiti per durare nel tempo,
sono le più antiche architetture
d’Europa: le cosiddette
“pietre senza nome”,
rappresentano infatti delle tracce
di un passato lontano e dimenticato.
Il termine “dolmen”
deriva dalla fusione di due parole
bretoni: si tratta di un monumento
megalitico costituito generalmente
da un lastrone di pietra appoggiato
orizzontalmente su pietre infitte
verticalmente nel terreno, così
da formare un ambiente, per lo
più a uso sepolcrale. Molto
spesso coperto da un tumulo. Notevoli
presenze domeniche sono presenti
a Maglie, Melendugno e Minervino.
|
|
 |
LE SPECCHIE |
Tumuli di terra
e pietre, utilizzati dal sapiens-cacciatore
come luoghi di avvistamento diurno
e notturno, nel Salento se ne
conservano ancora ventisei. A
Taurisano, nel sud del Salento,
vi è Silvia, la più
grande specchia del mondo.
Giardino Botanico:
Visita guidata in un giardino
botanico nato nella pietra con
oltre 3000 specie di piante
grasse collezionate e catalogate.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Comunità di amici che si divertono insieme ad imparare l'italiano
>>>continua
|
|
 |
|
|